L’elastografia epatica (conosciuta anche come Fibroscan dal nome commerciale dell’apparecchio con cui viene eseguita) è una metodica diagnostica, indolore, che si esegue tramite una speciale sonda ecografica che emette un’onda a bassa frequenza (50 Hz). Il propagarsi dell’onda nel tessuto epatico determina una pressione che insiste su di una sezione cilindrica di 4 cm di altezza ed un diametro di 10 mm, per tale motivo l’unita di misura dell’esame sono i KPa (KiloPascal), il tessuto epatico sollecitato da tale onda pressoria, risponderà in maniera più o meno elastica a seconda dello stato di fibrosi. Più la fibrosi sarà grave, meno il tessuto si presenterà elastico, più l’onda si propagherà rapidamente. E’ considerato patologico, un valore superiore a 7 KPa.
Continua a leggere
Archivi tag: Epatite
Per i malati di fibrosi epatica lo sciroppo di glucosio equivale ad un alcolico
Lo sciroppo di fruttosio è fin dagli anni ’70 largamente utilizzato nella produzione alimentare, al fine di dolcificare gli alimenti in sostituzione dello zucchero. Ma negli ultimi 30 anni si è assistito ad un suo aumento, si stima quasi ad una sua quadruplicazione dagli inizi del ‘900, dovuto anche all’incremento dei casi si diabete di tipo 2 che avevano portato le industrie alimentari a preferirlo rispetto ad altri dolcificanti che alzavano troppo velocemente il picco glicemico. Continua a leggere
Un ormone gastrico protegge il Fegato
La Grelina è un ormone secreto dalle cellule P/D1 del fondo gastrico, rientra nel complesso circuito di regolazione della fame, in parole povere si può dire che il senso di appetito è dato dalla secrezione di questo ormone. Questo ormone ha però anche altre importanti funzioni, infatti, determina la secrezione dell’ormone della crescita interagendo con le cellule dell’ipofisi anteriore ed avrebbe funzione protettiva su organi come cuore, pancreas e fegato.
Continua a leggere